Dico Bene o Dico Giusto?
Uno degli aspetti più curiosi della pasta trivelle è che, come molte altre forme di pasta tradizionale, ha un legame stretto con il concetto di "cucina povera", che caratterizza la cultura gastronomica del Sud Italia. Questo tipo di pasta veniva preparata in grandi quantità, da mangiare in famiglia o nei momenti di convivialità, durante feste di paese o celebrazioni religiose. Una delle storie che si racconta nelle tradizioni locali è che la pasta trivelle veniva cucinata in enormi pentoloni, simili a quelli che si usano ancora oggi per preparare il ragù per grandi banchetti, e veniva consumata durante le sagre paesane, dove la gente si riuniva per mangiare insieme e celebrare i momenti di comunità.