
Dico Bene o Dico Giusto?
Un aneddoto interessante sulla tradizione gastronomica pugliese risale al periodo medievale, quando la Puglia era un crocevia di culture diverse. La regione fu infatti influenzata da numerosi popoli, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Arabi, ognuno dei quali lasciò il proprio segno anche in cucina.
Un esempio emblematico riguarda la cucina povera pugliese, che nacque proprio in questi periodi di dominazione, quando le persone dovevano adattarsi alle difficoltà economiche e alle risorse limitate. Una delle ricette simbolo di questa tradizione è sicuramente le orecchiette con cime di rapa.
La leggenda racconta che le orecchiette, piccole e a forma di "orecchio", furono inventate dalle donne pugliesi durante le lunghe giornate di lavoro nei campi. Per risparmiare tempo e utilizzare gli ingredienti a disposizione, le donne si ingegnarono a creare una pasta che si cucinasse rapidamente e che si potesse mangiare con facilità anche durante le pause. Si dice che, nei periodi più duri, la pasta veniva condita semplicemente con le cime di rapa, un ortaggio che cresceva facilmente nei terreni poveri della Puglia.