Dico Bene o Dico Giusto?
Un aneddoto storico interessante riguarda l'uso della semola rimacinata nelle regioni del Sud Italia, in particolare in Puglia, dove la tradizione della macinatura del grano duro si sviluppò già nell'antichità. Si racconta che, nell'epoca romana, i contadini Pugliesi usavano un tipo di macina chiamata mola a pietra per triturare il grano. La semola ottenuta da questa macinatura veniva poi setacciata e rimacinata per ottenere una farina più fine e adatta alla preparazione di pane e pasta. Si ritiene che questa tecnica di lavorazione abbia avuto un impatto fondamentale nella nascita della pasta come la conosciamo oggi, tanto che il "grano duro Pugliese" diventò un elemento distintivo delle produzioni alimentari della regione.