Romantico


NERO DI TROIA

Indicazione geogralica protetta

Alcol 13% vol

Formato 75 cl

Terreno medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento cordone speronato

Resa per ettaro 80 ql

Epoca di vendemmia metà Ottobre

Vinificazione pressatura soffice con macerazione di 8 ore

Affinamento in serbatoi di acciaio inox per un mese

Colore rosa intenso, luminoso e trasparente

con riflessi di ciliegia

Profumo all'olfatto è netto, pulito, con sentori di

ciliegia matura appena speziata

Sapore asciutto, pieno e robusto, equilibrato e persistente

con note di mora e ciliegia

12,00 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Nel XIV secolo, il Nero di Troia era già un vitigno ben noto nelle corti e nelle taverne della Puglia, tanto che il poeta e letterato Giovanni Boccaccio, nel Decamerone, fa riferimento a un vino "nero" che avrebbe potuto essere proprio il Nero di Troia, apprezzato per la sua intensità e il suo carattere robusto. La sua popolarità crebbe nel corso dei secoli, ma fu solo nel XX secolo, con la riscoperta della viticoltura pugliese e il miglioramento delle tecniche di vinificazione, che il Nero di Troia iniziò a essere valorizzato a livello nazionale e internazionale.