
Dico Bene o Dico Giusto?
Il patè di olive nere ha radici che affondano nella tradizione culinaria mediterranea, in particolare in quella italiana e greca. Un aneddoto interessante riguarda la sua popolarità durante l'epoca dei Romani.
Si narra che i Romani, grandi amanti della cucina e delle spezie, utilizzassero le olive in molte delle loro preparazioni culinarie. Le olive nere, in particolare, erano apprezzate per il loro sapore intenso e venivano spesso schiacciate e mescolate con erbe aromatiche, aglio e olio d'oliva per creare una sorta di crema spalmabile. Questo composto veniva servito come antipasto durante i banchetti, insieme ad altri stuzzichini.
Nel corso dei secoli, il patè di olive nere è evoluto, ma la sua essenza è rimasta la stessa: un simbolo di convivialità e tradizione culinaria. Oggi è un ingrediente versatile, utilizzato in molte preparazioni, dall'aperitivo ai piatti principali, e continua a rappresentare il legame profondo tra cultura, storia e gastronomia.