Pancetta Arrotolata

Ingredienti Carne suina (167 g*), sale, aromi naturali (fonti di nitrati vegetali), aromi, pepe nero macinato. *per 100 g di prodotto finito

Dichiarazione nutrizionale valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto edibile Energia: 2646kj / 642kcal Grassi: 66g di cui acidi grassi saturi: 22g - Carboidrati: 0g di cui zuccheri: 0g - Fibre: 0g - Proteine: 12g - Sale: 3,5g 

Scegli una variante:

A partire da 8,30 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Un episodio affascinante si svolse durante una visita ufficiale della Regina Giovanna nella città di Andria, nel 1289, quando la monarca fu ospite di una delle famiglie più influenti della città, conosciuta per la produzione di pancetta. Secondo la tradizione, la regina chiese di assaporare la pancetta locale, incuriosita dal fatto che i produttori della zona avessero perfezionato il metodo di stagionatura, creando un salume che non aveva nulla da invidiare a quello delle terre umbre. Dopo aver assaggiato, la regina esclamò che quella pancetta "era degna di una corte regale", esaltandone la qualità superiore.

L'episodio divenne famoso, e da quel momento la pancetta pugliese iniziò a essere riconosciuta e apprezzata non solo nei territori vicini, ma anche nelle altre corti italiane. A partire da quel momento, i maiali allevati in Puglia venivano trattati con una cura particolare, utilizzando metodi di lavorazione che univano l'influenza delle tradizioni umbre con gli ingredienti tipici della Puglia, come il pepe nero, il finocchietto selvatico e le erbe aromatiche locali. La pancetta veniva preparata, quindi, con una miscela di spezie che la rendeva particolarmente fragrante e saporita.