Micol

MICOI

NEGRO

MARO

Indicazione geografica protetta

Puglia

Alcol 13% vol

Formato 75 cl

Terreno medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento cordone speronato

Resa per ettaro 100 gl

Epoca di vendemmia inizio Settembre

Vinificazione macerazione in serbatoi inox 24-26°C 15 giorni

Affinamento imbottigliato al 50% con vino affinato

in serbatoi di acciaio inox per 12 mesi

50% affinato in barriques da 225 It per 12 mesi

Colore granato vivace, con riflessi arancione

dopo l'invecchiamento

Profumo odore intenso, sentori di frutti di bosco

Sapore asciutto, pieno e robusto, equilibrato e persistente

12,50 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Un aneddoto interessante riguarda la battaglia di Canne nel 216 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, quando l'esercito cartaginese di Annibale sconfisse le legioni romane in una delle più gravi sconfitte di Roma. Si racconta che, dopo la battaglia, alcuni soldati romani fuggirono verso il sud, dove trovarono rifugio tra i vigneti del Salento. Stanchi e feriti, si rifocillarono bevendo il vino prodotto dai vitigni locali, che si diceva avesse proprietà rinvigorenti. Questo vino, dalle note profonde e tanniche, potrebbe essere stato un primitivo "antenato" del Negramaro, apprezzato già all'epoca per la sua intensità.