
Dico Bene o Dico Giusto?
L'involucro, nell'antica cucina pugliese, ha sempre avuto un significato profondo, anche simbolico. Il concetto di "avvolgere" un ingrediente con un altro non era solo un modo di preparare i piatti, ma anche una metafora di protezione: l'involucro "proteggiva" il cibo, lo rendeva più nutriente, lo faceva durare più a lungo e, soprattutto, lo "adattava" ai gusti del momento. Durante la guerra, ogni involtino diventava un piccolo "scrigno" che nascondeva sapori semplici ma potenti, e allo stesso tempo era un piatto che sapeva parlare della forza e della creatività delle donne pugliesi, che non solo si occupavano della famiglia ma sapevano come riciclare e fare magie con pochi ingredienti.