Guanciale

Ingredienti Carne suina (167 g*), sale, aromi naturali (fonti di nitrati vegetali), aromi, pepe nero macinato, peperoncino piccante. *per 100 g di prodotto finito

Dichiarazione nutrizionale valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto edibile Energia: 2794kj / 678kcal Grassi: 70g di cui acidi grassi saturi: 24g - Carboidrati: 0g di cui zuccheri: 0g - Fibre: 0g - Proteine: 12g - Sale: 4,1g 

Scegli una variante:

A partire da 7,50 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

La preparazione del guanciale in Puglia si consolidò nel tempo, evolvendo in varianti locali. Le famiglie pugliesi, custodi della tradizione, svilupparono metodi di stagionatura che combinavano il sale grosso con il peperoncino, creando un guanciale dal gusto deciso e saporito, molto apprezzato non solo nella regione, ma anche nelle zone limitrofe. Questo salume divenne un ingrediente fondamentale nella cucina pugliese, utilizzato per preparare piatti tipici come le orecchiette con le cime di rapa, dove il guanciale conferiva un sapore ricco e avvolgente.

Oggi, il guanciale pugliese è ancora un prodotto di punta nella cucina tradizionale, simbolo di una storia che affonda le radici nell'ingegno dei contadini medievali e nell'abilità dei salumieri pugliesi nel preservare la qualità e il gusto delle carni. Questo aneddoto ci mostra come il guanciale, un prodotto semplice nelle sue origini, sia riuscito a conquistare le corti nobili e a diventare un pilastro della gastronomia regionale, portando con sé il profumo e i sapori della terra pugliese.