Demone degli Astemi

IL DEMONE DEGLI ASTEMI

IVO

Indicazione geografica protette

Il Destrore

degli Asterrei

Alcol 14% vol

Formato 75 cl

Terreno medio impasto tendente all'argilloso

Sistema di allevamento cordone speronato

Resa per ettaro 80 ql

Epoca di vendemmia inizio Ottobre (vendemmia tardiva)

Vinificazione macerazione in serbatoi inox 24-26°C 15 giorni

Affinamento in serbatoi di acciaio inox per 12 mesi

Colore rosso rubino, con riflessi violacei

Profumo all'olfatto è netto, pulito, con sentori di

ciliegia matura appena speziata

Sapore armonico e amabile, di buona struttura

grazie ai tannini maturati e vellutati

12,50 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Un aneddoto interessante riguarda un incontro avvenuto nel 1799, quando il famoso botanico e amico di Lazzaro Spallanzani, Giovanni Gallo, durante una visita in Puglia, rimase affascinato da un vitigno che cresceva nelle terre del Salento. Dopo aver assaggiato il vino prodotto da quel vitigno, Gallo notò che la sua caratteristica principale era la rapida maturazione delle uve, che venivano raccolte in anticipo rispetto ad altri vitigni. Questo portò Gallo a concludere che il vino avesse una "natura precoce" e da lì nacque il nome "Primitivo" per l'uva, che in italiano significa appunto "primo" o "precocemente maturo".