Carrello
0
0,00 €
Un aneddoto interessante riguarda un incontro avvenuto nel 1799, quando il famoso botanico e amico di Lazzaro Spallanzani, Giovanni Gallo, durante una visita in Puglia, rimase affascinato da un vitigno che cresceva nelle terre del Salento. Dopo aver assaggiato il vino prodotto da quel vitigno, Gallo notò che la sua caratteristica principale era la rapida maturazione delle uve, che venivano raccolte in anticipo rispetto ad altri vitigni. Questo portò Gallo a concludere che il vino avesse una "natura precoce" e da lì nacque il nome "Primitivo" per l'uva, che in italiano significa appunto "primo" o "precocemente maturo".