Corinne

CORINNE

GRECO

Indicazione geografica protetta

Puglia

Alcol 12,50% vol

Formato 75 cl

Terreno eluviale calcareo - argilloso

Sistema di allevamento cordone speronato

Resa per ettaro 100 ql

Epoca di vendemmia metà Settembre

Vinificazione pressatura soffice con fermentazione

a temperatura controllata

Affinamento in acciaio due mesi - bottiglia un mese

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo bouquet intenso, delicato, floreale

Sapore gusto consistente, equilibrato, di buona acidità

con sentori di frutta a polpa gialla

12,50 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Il Greco di Tufo è uno dei vini più prestigiosi della Campania, con una storia che risale a tempi antichissimi. Si racconta che questo vino fosse già conosciuto e apprezzato dai Romani, che lo consideravano un elisir di lunga vita. In effetti, il nome "Greco" deriva dalla presenza di viticoltori greci che, nel VIII secolo a.C., arrivarono in Campania e fondarono colonie come Cuma. Questi coloni introdussero tecniche vinicole avanzate, tra cui la coltivazione di uve a bacca bianca, che daranno vita al Greco di Tufo.