
Dico Bene o Dico Giusto?
Un aneddoto interessante riguarda l'evoluzione della pasta nel Sud Italia. Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie, la pasta fresca fatta in casa era una delle principali fonti di sostentamento per le famiglie contadine. Non esistevano, come oggi, le moderne industrie alimentari, quindi la pasta veniva prodotta in casa, con ingredienti semplici e tecniche tramandate da madre a figlia.
Nel caso delle caserecce, la preparazione artigianale e la forma stessa erano il risultato di una "filosofia" che cercava di utilizzare il meno possibile degli ingredienti e di sfruttare al massimo la manualità delle persone. La pasta veniva arrotolata e schiacciata tra il palmo della mano e il piano di lavoro, creando quella forma unica che caratterizza le caserecce. Questa pasta, che si prepara facilmente in casa, è anche simbolo di una cucina povera ma ricca di sapore, fatta di risorse semplici ma con un gusto che affonda le radici nella tradizione.