Brio della Contrada

Greco Vivace

Indicazione deografica protetta:Puglia

Alcol 12% vol

Formato 75 cl

Terreno eluviale calcareo - argilloso

Sistema di allevamento cordone speronato

Resa per ettaro 100 gl

Epoca di vendemmia metà Settembre

Vinificazione pressatura soffice con fermentazione

a temperatura controllata e reso vivace

con metodo Charmat in autoclave

Colore giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo bouquet intenso, delicato, floreale

Sapore gusto consistente, equilibrato, di buona acidita

con sentori di frutta a polpa gialla

12,00 €
spese di spedizione escluse

Dico Bene o Dico Giusto?

Un aneddoto curioso riguarda Plinio il Vecchio, che nel suo famoso "Naturalis Historia" elogiava il vino che proveniva dai colli di Tufo, un'area della provincia di Avellino, descrivendolo come uno dei più pregiati della Campania. Si dice che, durante le sue esplorazioni vinicole, Plinio abbia visitato una delle viti più antiche della regione, che si diceva fosse coltivata dai greci stessi.